Dalla teoria alla pratica
La sperimentazione pratica rappresenta una componente fondamentale del programma formativo del TAM, che dispone di laboratori efficienti e all’avanguardia dove i nostri studenti si esercitano sotto la guida dei docenti.
Molte delle discipline insegnate al TAM richiedono l’esercitazione pratica su macchinari reali.
Per questo il TAM dispone di laboratori efficienti e all’avanguardia dove i nostri studenti si esercitano sotto la guida dei docenti: spazi ampi e luminosi, attrezzati con le più moderne tecnologie, dove gli studenti possono trovare i migliori strumenti per sperimentare dal vero le tecniche di lavorazione, dalla materia prima al filato al tessuto.
I nostri laboratori
A Cerrione, poco distante da Biella, il TAM dispone di 4 laboratori, allestiti presso lo stabilimento Filidea del Gruppo Marchi & Fildi, da sempre impegnato attivamente in progetti con vari enti formativi per trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e lavoratori del settore tessile l’importantissimo patrimonio di conoscenze e tecniche che è uno dei fattori di eccellenza del distretto tessile di Biella.

Tintoria
Un impianto a basso impatto ambientale, rinnovato nel 2018 con macchinari di ultima generazione, che oggi rappresenta un punto di riferimento dagli standard ambientali elevati per il distretto tessile biellese.

Filatura
Un impianto pilota in cui un team di esperti Marchi & Fildi, in collaborazione con il Politecnico di Torino, lavora esclusivamente su innovazione e sviluppo di prodotti d’avanguardia.

Confezione & Maglieria
Su una superficie di oltre 600 mq dispone di 12 macchine per maglieria manuali e 1 elettronica, CAD maglieria, 5 rimagli, macchine da cucire e stiro per confezione, e un piccolo impianto per il finissaggio di capi in maglia.
Presso la sede principale di Biella si trovano i laboratori di CAD tessile e tessitura.

CAD Tessile
In sede una delle 9 aule è allestita con 28 postazioni computer dove, oltre a disporre dei principali software, gli studenti possono apprendere l’uso del CAD tessile, il programma utilizzato dai disegnatori tessili per la progettazione dei tessuti.

Tessitura
Adiacente alla sede principale è disponibile un laboratorio di tessitura dove, su macchinari di diverse tipologie, gli studenti sperimentano le principali tecniche di trasformazione del filato in pezze di tessuto.