
I corsi sono interamente finanziati dal POR FSE 2014-2020 Regione Piemonte e dal MIUR, quindi gratuiti per i partecipanti.

N.B. Il presente corso è attualmente in fase di progettazione e in attesa di Bando Attuativo della Misura percorso ITS della Regione Piemonte.
Tecnico superiore per l’innovazione, la ricerca e la sostenibilità di processi e prodotti per i tessili avanzati
Il Tecnico superiore per l’innovazione, la ricerca e la sostenibilità di processi e prodotti per i tessili avanzati conosce l’intero ciclo produttivo del settore tessile. Possiede competenze di filiera relativamente ai processi tecnologici di ogni settore produttivo della filiera e conosce le procedure organizzative peculiari di ciascun reparto.
- Possiede competenze relative alle biotecnologie e nanotecnologie per il settore tessile e alle metodologie applicative di Industria4.0.
- Conosce materiali e processi dei tessili tecnici nelle loro molteplici applicazioni in ambito sportivo, medicale, automotive oltre che nel loro impiego per la protezione, l’architettura, la casa e l’arredamento.
- Conosce le fibre e i tessuti per l’industria dei compositi in particolare per il settore aerospaziale e nautico.
- Conosce i finissaggi funzionali (conduttivi, antimicrobici, biomimetici ecc.), il settore wearable electronics e le molteplici possibilità di sviluppo del connubio tra tessile e elettronica.
Il Tecnico Superiore Tessile Avanzato inoltre:
- conosce i diversi modelli produttivi, declinati sia nelle diverse metodologie, sia nelle diverse tecnologie
- sa valutare differenti soluzioni o ipotesi di lavoro e scegliere e definire i percorsi attuativi più opportuni
- è in grado di gestire un progetto (tempi, attività, risorse) e sa utilizzare diversi approcci decisionali per risolvere problemi di routine e nuovi per raggiungere gli obiettivi di lavoro
- utilizza tecnologie e metodologie di lavoro per ottimizzare risorse materiali e immateriali
- agisce nei processi operativi per progettare e realizzare prodotti e servizi innovativi con specifici obiettivi quali, per esempio, prestazione, sostenibilità, durabilità, versatilità e/o adatti all’impiego in specifici ambiti
Sul versante della sostenibilità:
- conosce gli aspetti normativi e gli accordi sottoscritti in materia a livello internazionale
- seleziona prodotti e tecnologie a basso impatto ambientale e volti a salvaguardare il risparmio energetico
- monitora i processi di depurazione dei reflui, sviluppa strategie e soluzioni di sostenibilità anche relativamente ai temi di long life assessment e riciclo, in special modo riferiti ai tessili tecnici e ai compositi
- sa utilizzare strumenti e metodi atti a garantire la costruzione e tracciabilità del prodotto
Temi e Argomenti
Temi Trasversali
- Biotecnologie per il settore tessile
- Nanotecnologie per il settore tessile
- Prospettive per l’implementazione della Green chemistry nel settore tessile (Green Deal Europeo)
- Sostenibilità, progettazione funzionale alla sostenibilità e Life cycle assessment
- Industria 4.0
Temi Specifici
- Tessili tecnici: materiali, processi e applicazioni
- Fibre e tessuti per l’industria dei compositi
- Finissaggi funzionali
- E-textiles e wearable electronics
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Non perdere gli aggiornamenti, le novità, gli appuntamenti e tutto quel che riguarda il TAM.