
I corsi sono interamente finanziati dal POR FSE 2014-2020 Regione Piemonte e dal MIUR, quindi gratuiti per i partecipanti.

N.B. Tutti i corsi sono in attesa di promulgazione del Bando Attuativo della Misura percorso ITS (3.10ii.11.1.1) della Regione Piemonte e soggetti ad approvazione per il finanziamento.
Tecnico Superiore di Confezione Industriale e Sartoriale
Il Tecnico Superiore di confezione industriale e sartoriale agisce nei progetti operativi per progettare e realizzare prodotti del sistema moda, in particolare delle fasi della filiera afferenti alla confezione.
- Sa declinare la filiera produttiva del contesto moda riconoscendo fasi a monte e a valle, sapendo allocare risorse tecniche, strumentali e umane al fine di impostare e cantierare un’attività.
- Sa realizzare prototipi e declinarne la fattibilità in termini tecnici, stilistici ed economici, utilizzando supporti informatici.
- Sa conciliare gusto estetico, intuizione e creatività con i requisiti tecnici, funzionali ed economici del prodotto e sa collocare la sua capacità ideativo-creativa e progettuale all’interno di un complesso organizzato di risorse e competenze, nella progettazione di prodotti di alta qualità estetica e produttiva.
Il Tecnico Superiore di Confezione deve inoltre:
- saper cogliere le esigenze del mercato e valutare le tendenze moda adeguandole al target aziendale
- avere conoscenze sui processi produttivi ed essere in grado di gestire un progetto (tempi, attività, risorse); sa pianificare una collezione in funzione del brand e del tipo di prodotto dell’azienda
- saper collaborare alla declinazione di un piano di marketing afferente al prodotto moda, individuando elementi innovativi della filiera produttiva, in grado di esaltare il brand
- saper pianificare e programmare le attività lavorative nel rispetto dei tempi dati e del team di lavoro a disposizione
- saper utilizzare strumenti e metodi atti a garantire la costruzione e tracciabilità del prodotto, declinandone la fattibilità in termini tecnici, stilistici, economici e di sostenibilità.
Sul versante della sostenibilità:
- comprende e sa collocare i concetti di economia circolare e sostenibile al contesto produttivo moda, valorizzando l’approccio ecocompatibile nello sviluppo del prodotto
- conosce e valuta le materie prime in chiave sostenibile, conoscendo limiti e possibilità tecniche, economiche e stilistiche dell’output finale
- supporta gli attori aziendali impegnati nello sviluppo del brand e delle vendite al fine di far comprendere il valore dell’approccio sostenibile e delle materie utilizzate nell’economia circolare.
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Non perdere gli aggiornamenti, le novità, gli appuntamenti e tutto quel che riguarda il TAM.