Project Description

I corsi sono interamente finanziati dal POR FSE 2014-2020 Regione Piemonte e dal MIUR, quindi gratuiti per i partecipanti.

N.B. Tutti i corsi sono in attesa di finanziamento ai sensi del Bando Attuativo della Misura percorso ITS (3.10ii.11.1.1) D.D. n. A15 328 del 19/05/2020 della Regione Piemonte.
Tecnico Superiore dei Processi Tecnologici del settore Tessile, Abbigliamento e Moda
Il Tecnico Superiore dei processi tecnologici, delle procedure organizzative e della sostenibilità di processo conosce l’intero ciclo produttivo del settore tessile, abbigliamento e moda. Possiede competenze di filiera relativamente ai processi tecnologici di ogni settore produttivo della filiera e conosce le procedure organizzative peculiari di ciascun reparto.
- Agisce nei processi operativi per progettare e realizzare prodotti e servizi del sistema moda.
- Utilizza tecnologie e metodologie di lavoro per ottimizzare risorse materiali e immateriali.
- Conosce e valuta le materie prime al fine di cantierare la realizzazione di un prodotto, conoscendo limiti e possibilità tecniche, economiche e stilistiche dell’output finale.
- Comprende i concetti chiave della LEAN e ADDITIVE manufacturing: lettura critica della filiera produttiva, visione e gestione degli sprechi, ottimizzazione delle fasi di lavoro.
- Sa utilizzare strumenti e metodi atti a garantire la costruzione e tracciabilità del prodotto.
- È in grado di gestire un progetto (tempi, attività, risorse) e sa utilizzare diversi approcci decisionali per risolvere problemi di routine e nuovi per raggiungere gli obiettivi di lavoro.
- Partecipa alle manifestazioni del settore e riporta le innovazioni più significative, definisce i cicli di lavorazione e l’eventuale ricorso a risorse esterne, cura lo sviluppo delle strategie relative a processi e prodotti.
Il tecnico superiore, nella mansione di responsabile della qualità nelle produzioni interne ed esterne:
- determina il livello qualitativo per ogni fase di lavorazione e gli standard qualitativi dei prodotti, in entrata e uscita
- ha acquisito competenze nella gestione della comunicazione interna ed esterna e nelle relazioni all’interno dell’impresa-rete
Sul versante della sostenibilità:
- conosce gli aspetti normativi e gli accordi sottoscritti in materia a livello internazionale
- seleziona prodotti e tecnologie a basso impatto ambientale e volti a salvaguardare il risparmio energetico
- monitora i processi di depurazione dei reflui
- sviluppa strategie e soluzioni di sostenibilità
Ti interessa questo corso?
Verifica i Requisiti di Ammissione e ISCRIVITI ORA al test d’ingresso!
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Non perdere gli aggiornamenti, le novità, gli appuntamenti e tutto quel che riguarda il TAM.